Contattaci

Catalogo
veicoli

Alkè nel
mondo

Statistiche mobilità sostenibile: rapporto dettagliato per ogni Paese europeo Statistiche mobilità sostenibile: rapporto dettagliato per ogni Paese europeo

Statistiche mobilità sostenibile: rapporto dettagliato per ogni Paese europeo

Oggi usare un veicolo elettrico è ancora più ecologico in quanto le fonti rinnovabili hanno superato in media a livello europeo il 40% della copertura della domanda di energia elettrica e la proiezione per i prossimi 5 anni è di arrivare al 60%.  Analizziamo insime questa notizia davvero positiva che ancora pochi conoscono.

Da dove deriva il vantaggio ecologico dei veicoli elettrici:

  • La crescente percentuale di energie rinnovabili
  • Il ciclo di vita delle auto
  • Emissioni durante l'uso

 

Veicolo elettrico ecologico

Oltre il 40% dell'energia è generata da fonti rinnovabili

Uno degli argomenti principali di chi sostiene che le auto elettriche inquinano di più è che l'energia elettrica utilizzata per ricaricarle proviene ancora in buona parte da fonti fossili. Sebbene questo fosse vero in passato, oggi il panorama energetico sta cambiando radicalmente. Secondo le statistiche più recenti dell'International Energy Agency (IEA), la quota di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili è in continua crescita. In molte nazioni europee, l’energia eolica, solare e idroelettrica copre già una parte significativa della domanda. Ad esempio nel 2023, l'Unione Europea ha generato oltre il 40% della sua elettricità da fonti rinnovabili (Eurostat). In paesi come la Germania e la Spagna, le rinnovabili hanno superato il 50% della produzione elettrica totale (IEA). L'Italia ha visto una forte crescita del fotovoltaico e dell’eolico, riducendo sempre più la dipendenza da gas e carbone (GSE - Gestore Servizi Energetici). Ciò significa che, man mano che la rete elettrica diventa più pulita, anche l’impronta di carbonio delle auto elettriche diminuisce progressivamente.
Questa tabella confronta la produzione di energia da fonti rinnovabili con il consumo totale di energia elettrica per alcuni dei principali paesi europei nel 2024, indicando sia la produzione in terawattora (TWh) che la percentuale rispetto al consumo totale:

 

 

Paese Produzione da fonti rinnovabili (TWh) Consumo totale di energia elettrica (TWh) Percentuale da fonti rinnovabili (%) Fonti
Germania 208,6 515,0 40,5 pv-magazine.it
Francia 120,0 450,0 27,0 LowCarbonPower
Regno Unito 141,0 275,0 51,0 NESO
(National Energy System Operator)
 
Italia 128,5 312,3 41,2 Rinnovabili
Spagna 139,0 248,0 56,0 Reuters
Norvegia 153,8 155,4 99,0 LowCarbonPower
Svezia 155,6 161,6 96,3 LowCarbonPower
Danimarca 29,0 34,5 84,1 LowCarbonPower

 

Veicoli elettrici a zero emissioni sostenibili

Il ciclo di vita delle auto elettriche

Per valutare l'impatto ambientale di un'auto, bisogna considerare il suo intero ciclo di vita, che comprende: produzione dei materiali e assemblaggio, utilizzo e consumi, smaltimento e riciclo. Le auto elettriche hanno un impatto maggiore nella fase di produzione rispetto alle auto a combustione interna, principalmente a causa della batteria, che richiede risorse minerarie come litio, cobalto e nichel. Tuttavia, questo "debito di CO2" viene rapidamente compensato nella fase di utilizzo grazie alla totale assenza di emissioni dirette e alla crescente diffusione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

 

Veicolo elettrico e fonti di energia rinnovabili

Emissioni durante l'uso: il vantaggio dei veicoli elettrici

I veicoli termici, anche i più moderni e avanzati, emettono CO2 in modo costante durante l'intero ciclo di vita, bruciando carburanti fossili come benzina o diesel. Anche i motori più efficienti e con basse emissioni di CO2 per chilometro percorso non possono eliminare del tutto il problema. Al contrario, i veicoli elettrici non producono emissioni dirette durante la marcia. È vero che la produzione dell'energia elettrica necessaria per alimentarli può generare CO2, ma qui entra in gioco un aspetto fondamentale: la transizione energetica. Gli studi e le statistiche condotte da istituti di ricerca indipendenti mostrano che un’auto elettrica, a seconda del mix energetico del paese in cui viene utilizzata, può compensare l'impatto maggiore della produzione della batteria in un periodo compreso tra 10.000 e 30.000 km percorsi. Considerando che un’auto ha una vita utile media di circa 200.000 km, il vantaggio ecologico delle elettriche è evidente.

 

Mobilità urbana sostenibile e fonti rinnovabili

Mobilità urbana sostenibile

Nel contesto della mobilità urbana sostenibile, l'adozione di veicoli elettrici da lavoro, come furgoni per le consegne, veicoli per la raccolta rifiuti o per la pulizia e la manutenzione di strade o parchi è fondamentale. Grazie all' integrazione con le energie rinnovabili, questi veicoli riescono a ridurre ulteriormente l'impatto ambientale dell'intero sistema di trasporto urbano. Le città soffrono di elevati livelli di inquinamento atmosferico e acustico, lo dimostrano le statiche e non solo, e i mezzi commerciali contribuiscono in modo significativo a queste emissioni. Per questo molte città stanno già incentivando l'adozione di veicoli elettrici per il trasporto pubblico e la logistica urbana. La transizione ecologica è in atto, e ogni passo verso una mobilità più pulita contribuisce a ridurre il nostro impatto sul pianeta. L'adozione di veicoli elettrici da lavoro gioca un ruolo chiave nel migliorare la qualità della vita nelle città, riducendo inquinamento e costi operativi.

 

 

 

Per avere maggiori informazioni sui veicoli elettrici Alkè scrivi un messaggio qui:





Dati trattati nel rispetto del D.Lgs. 196/03 e del “GDPR” 2016/679/UE